Pietrasanta 5-6 Maggio 2023
Il ruolo degli organi nei procedimenti delle crisi d'impresa
Teatro Comunale di Pietrasanta (LU) Piazza del Duomo

A seguito del grande successo del Convegno di Pietrasanta 2022, anche quest’anno la Rivista Diritto della Crisi Vi aspetta, in una cornice d’eccezione, per confrontarsi sul ruolo degli organi nei procedimenti delle crisi d’impresa. Le due giornate di dibattito serrato coinvolgeranno alcuni dei maggiori esperti della materia.
Con il patrocinio di




Programma del Convegno - I sessione
5 Maggio 2023
IL RINNOVATO RUOLO DEL CURATORE
ore 14.30
Registrazione partecipanti
ore 14.00
ore 14.30
ore 14.30
Saluti
Dott. Gerardo Boragine
Presidente del Tribunale di Lucca
Dott. Alberto Stefano Giovannetti
Sindaco del Comune di Pietrasanta
Avv. Flaviano Dal Lago
Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lucca
Dott. Marco Marchi
Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lucca
Dott. Alfredo Benedetti
Presidente della Fondazione Versiliana
Coordinano i lavori
Dott.ssa Laura De Simone
Presidente di Sezione nel Tribunale di Bergamo
Prof. Avv. Massimo Fabiani
Ordinario di diritto commerciale
nell’Università degli studi del Molise
Dott. Salvo Leuzzi
Magistrato addetto all’Ufficio del massimario
e del ruolo della Corte di Cassazione
ore 14:45
I compiti ridisegnati della curatela
Dott.ssa Maria Novella Legnaioli
Giudice nel Tribunale di Firenze
Prof. Avv. Francesco Macario
Ordinario di istituzioni di diritto privato nell’Università Roma Tre
ore 14:45
ore 15:30
ore 15:30
L’attivo dell’impresa insolvente: ricostruzione, valutazione e modalità di liquidazione
Dott.ssa Lucia De Bernardin
Giudice nel Tribunale di Catania
Dott. Alberto Cimolai
Dottore commercialista in Pordenone
Dott. Paolo Rinaldi
Dottore commercialista in Modena
ore 16:30
Le azioni revocatorie e le azioni di responsabilità
Prof. Avv. Sergio Menchini
Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Pisa
Prof. Avv. Vincenzo Pinto
Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Pisa
ore 16:30
ore 17:15
ore 17:15
Il giudice delegato nei rapporti interorganici
Coordina la tavola rotonda:
Dott. Antonino La Malfa
Presidente Sezione crisi d’impresa nel Tribunale di Roma
Ne discutono:
Dott. Carmine Capozzi
Giudice nel Tribunale di Lucca
Dott. Gabriele Gaggioli
Giudice nel Tribunale di La Spezia
Dott. Gianmarco Marinai
Presidente di Sezione nel Tribunale di Livorno
Dott. Sergio Rossetti
Giudice nel Tribunale di Milano
Dott. Marco Zinna
Giudice nel Tribunale di Pisa
ore 18:15
Le relazioni virtuose tra curatore e pubblico ministero
Dott. Roberto Fontana
Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di
Milano e Consigliere del Consiglio Superiore della Magistratura
ore 18:15
ore 18:35
ore 18:35
Sospensione dei lavori
Programma del Convegno - II sessione
6 Maggio 2023
IL COMMISSARIO E IL LIQUIDATORE
Coordinano i lavori
Dott.ssa Laura De Simone
Presidente di Sezione nel Tribunale di Bergamo
Prof. Avv. Massimo Fabiani
Ordinario di diritto commerciale
nell’Università degli studi del Molise
Dott. Salvo Leuzzi
Magistrato addetto all’Ufficio del massimario
e del ruolo della Corte di Cassazione
ore 09:30
Fisionomia e prerogative del nuovo Commissario giudiziale
Dott. Giuseppe Fichera
Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione
Dott.ssa Antonella Gallotta
Dottore commercialista in Ancona
Dott.ssa Chiara Ruffini
Dottore commercialista in Ravenna
ore 09:30
ore 10:30
ore 10:30
I compiti e le azioni del liquidatore giudiziale
Dott. Bruno Conca
Giudice nel Tribunale di Bergamo
Prof.ssa Avv. Ilaria Pagni
Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Firenze
ore 11:20
I compensi dei professionisti della crisi
Dott. Vittorio Zanichelli
Già Presidente del Tribunale di Modena
ore 11:20
ore 11:45
ore 11:45
Intervista di sintesi: attualità e prospettive per i professionisti del nuovo Codice
Dott. Luciano Panzani
Già Presidente della Corte d’Appello di Roma
Dott. Giovanni Nardecchia
Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione
ore 12:30
Dibattito
ore 12:30
ore 13:00
Chiusura lavori
ore 13:00
Come iscriversi
Modalità di iscrizione
L'iscrizione prevede:
- una quota di iscrizione 122,00 € (100,00 € + IVA);
- una quota di iscrizione per gli iscritti sino al compimento del 35esimo anno di età 61,00 € (50,00 € + IVA)
Per partecipare al convegno scaricare il pdf sottostante e inviarlo compilato all’indirizzo e-mail info@convegnopietrasanta.it, unitamente alla contabile di pagamento.
I Dottori Commercialisti che intendono acquisire i crediti formativi devono ALTRESÌ confermare l’iscrizione sul portale www.fpcu.it utilizzando il seguente link https://www.fpcu.it/Eventi/SchedaGruppo.aspx?idop=5&IDGruppo=4325.
Segreteria Organizzativa
Zucchetti Software Giuridico –
tel. 345 760 2273 – mail. info@convegnopietrasanta.it
In occasione dell’evento saranno a disposizione gratuitamente degli iscritti i fascicoli cartacei della Rivista e l’edizione aggiornata del Codice della Crisi comparato con Legge fallimentare, a cura della Direzione Scientifica di Diritto della Crisi.
Informazioni sui crediti e attestato di partecipazione
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Lucca per 6 crediti formativi (3 + 3 acquisibili separatamente per le due sessioni).
L’evento è in fase di accreditamento dall’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca.
I nostri sponsor

























Dove si svolge il convegno
Entrambe le giornate si svolgeranno presso il Teatro Comunale di Pietrasanta
Piazza del Duomo, 14 55045
Pietrasanta (LU)
Richieste e informazioni
Compila il modulo sottostante, indicando la tua richiesta e provvederemo a risponderti il prima possibile.